top of page

Oleolito di Iperico: l’oro rosso liquido con il potere del Sole

  • Immagine del redattore: MagMel
    MagMel
  • 18 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 21 giugno, giorno tradizionale della sua raccolta, sono andata in montagna per procurarmi tutto l’iperico di cui avevo bisogno. Munita di un paio di forbicine, barattoli e olio extravergine di oliva, ho iniziato a tagliare tutte le sommità fiorite di iperico in cui mi imbattessi. Quante? Non saprei dirvelo con esattezza, ma ho riempito per bene tutti e due i barattoli, schiacciando i fiori per farli scendere verso il fondo e riempire il più possibile il vasetto. Una volta colmati entrambi i contenitori, ho coperto i fiori con quasi mezzo litro d’olio extravergine di oliva, poi ho chiuso il tutto e ho lasciato macerare l’olio per un mese al sole, rigirandolo di tanto in tanto.

Più trascorrevano i giorni, più l’olio si tingeva di un bel rosso acceso. L’iperico ha rilasciato i suoi principi attivi e così ho potuto finalmente filtrare l’olio con un panno, imbottigliandolo.


Veniamo adesso alla parte che vi interesserà di più, e cioè alle proprietà di questo bellissimo oleolito.

E’ un ottimo cicatrizzante, poiché stimola la rigenerazione cellulare. E’ indicato per trattare le smagliature, le cicatrici, le ferite e le piaghe, sbianca le macchie della pelle ed è consigliato in gravidanza per prevenire le smagliature dopo il parto. E’ un vero balsamo per i mesi estivi, poiché si usa contro le ustioni, gli eritemi solari e le bruciature; basta massaggiarne la zona interessata e non esporsi al sole, poiché rende fotosensibile la pelle. Inoltre, allevia il prurito delle punture di insetto. L’oleolito di iperico è anche un vero trattamento di bellezza, poiché è un efficace antirughe, combatte la pelle secca e viene usato anche nei segni lasciati dall’acne. Può essere usato nei problemi muscolari, per dolori ai tendini e articolari, e per la cervicale.

Insomma, rappresenta un piccolo rimedio casalingo che non dovrebbe mai mancare!



 
 
 

Comentarios


bottom of page