Il plenilunio del Lupo e la guida di Sirio
Quella che viene definita Luna Piena del Lupo è la prima lunazione dell’anno. Talvolta può cominciare a dicembre, ma in generale si snoda lungo il mese di gennaio.
Questa lunazione assume il nome dal Lupo, animale fortemente legato al suo branco, ma anche alla propria individualità. Per comprendere fino in fondo i messaggi della Luna del Lupo, dobbiamo indagare le caratteristiche e la personalità di questo animale straordinario (per approfondire leggi l’articolo “Il Lupo, simbolo di libertà e dello spirito selvaggio”).

In questo periodo dell’anno, molti animali, tra cui anche i lupi, diminuiscono la loro attività rifugiandosi nella tana e trascorrendovi la maggior parte del giorno; il cibo scarseggia e le energie vanno conservate con attenzione, ci si prende cura del branco, della famiglia. La luna di gennaio ci invita a restare più a lungo tra le mura domestiche, a occuparci dei membri che compongono il nostro nucleo familiare. Raccogliamoci insieme in una stanza, dialogando, affrontando i problemi rimasti in sospeso perché questo è un momento propizio per parlarne e risolverli. Offriamo il nostro aiuto a chi ne ha bisogno e raccontiamoci storie, come si faceva un tempo intorno al fuoco del camino, aumentando così la familiarità che ci unisce. Giochiamo con i più piccoli della famiglia, prendendoci cura di loro e dedicandogli attenzioni e amore. Inoltre, è bene ricordare che non necessariamente sono da considerarsi familiari le persone consanguinee, esistono anche famiglie spirituali, per cui occupiamoci anche di quelle e degli amici più cari, che riteniamo parte integrante del nostro branco, della nostra vita.
Il lupo incarna lo spirito selvaggio libero e inviolato, non condizionato dalle leggi umane. Questo animale vive in un branco che ha una precisa struttura gerarchica. Nessuno, all’interno di esso, ha bisogno di dimostrare la propria posizione o autorità, salvo in alcuni casi; il lupo, dunque, insegna a riconoscere la propria forza interiore e il proprio posto nel mondo, a trovare la sicurezza e la fiducia necessarie alla nostra crescita senza dover sempre dimostrare quello che siamo agli altri.

La Luna del Lupo ci chiede anche di chiudere definitivamente con il passato e di aprire le porte di questo nuovo anno, per poterlo vivere al meglio. Essendo la prima delle dodici lune che ci aspettano, quella del Lupo è particolarmente adatta per dedicarsi ai nuovi progetti: programmate, pensate e sognate, pianificando il vostro lavoro (personale, spirituale e non) da realizzare nei mesi a venire, ma siate pazienti come i predatori che danno il nome alla luna di gennaio. Chi sa attendere in silenzio, seguendo la sua preda (in questo caso la vostra meta), verrà ricompensato. E, a proposito di prede, il lupo è un anello fondamentale della catena alimentare, mantiene in perfetto equilibrio l’ecosistema di cui fa parte, regolando la crescita degli ungulati che, se troppo presenti, rischiano di compromettere la vita di alcune piante e specie arboree. Riflettiamo anche su questo, dunque, ricordando che il lupo non lascia niente della sua preda, consuma tutto fino a saziarsi, insegnandoci un’importante lezione: nulla va sprecato, ogni occasione va colta, le ambizioni e i sogni vanno inseguiti per mantenere il nostro spirito vivo. Inoltre, insegna a porre fine a ciò che è dannoso per la nostra crescita, “uccidendo” tutte quelle cose che in noi non hanno più senso di esistere, se vogliamo progredire in questo cammino lungo un anno.
In questo periodo è possibile anche crogiolarsi nella parte più infantile di noi, scavando nel nostro Io più profondo alla ricerca delle nostre radici, di quello che siamo stati da bambini, perché quella è la nostra essenza più autentica e vera.